Sanitari

DAL ROVERE ALLE SPECIE LEGNOSE

La selezione dei sanitari da installare e le modalità di installazione devono essere decise durante la fase di progettazione. Questo permette di definire gli ingombri e di distribuire correttamente lo spazio disponibile. Possiamo classificare i sanitari in tre categorie principali: sanitari tradizionali a pavimento, sanitari a filo muro e sanitari sospesi.

SANITARI TRADIZIONALI

I sanitari tradizionali sono ancora molto diffusi nelle abitazioni da ristrutturare, mentre sono quasi del tutto scomparsi nelle nuove costruzioni. Questa tipologia di sanitari rappresenta la soluzione ideale quando non è possibile modificare gli impianti idraulici esistenti o si desidera semplicemente sostituire quelli vecchi.

SANITARI A FILO MURO

I sanitari a filo muro rappresentano un compromesso tra quelli tradizionali a pavimento e quelli sospesi. Sono pratici, facili da pulire e poco ingombranti, non richiedono staffe di supporto né scarichi a parete, e possono essere installati senza significative modifiche all’impianto idraulico.

Questi sanitari combinano il design ricercato dei modelli sospesi con forme e linee essenziali e minimaliste. Spesso sono abbinati a sedili a discesa rallentata, molto utilizzati anche nei sanitari sospesi.

SANITARI SOSPESI

I sanitari sospesi soddisfano l’esigenza di ottimizzare gli spazi, sono facili da pulire e seguono perfettamente le linee guida del design moderno di un’abitazione. Grazie alla loro caratteristica di essere sospesi, l’installazione richiede l’uso di sistemi di scarico a muro e di speciali staffe di supporto.

Scopri le nostre

COLLEZIONI